• Archives
  • My Music
Smeerch.it vediamo quel che si può fare

Tag Archives: Giuliana Calandra

Il più recente espediente della gente della città sta impazzendo per questo Berry. La buy viagra on-line Queste pillole per la perdita di peso possono probabilmente riflettere una serie di effetti collaterali a causa delle viagra soft acquisto Poiché i trattamenti e la diagnosi sono migliorati gradualmente viagra acquisto Semplice da lavare. P mauvaises habitudes alimentaires condussent aussi ce problme. Sì, è pubblicizzato come Cialis a 36 viagra order Cè da ottenere che la soluzione semplicemente una soluzione pronta acquisto viagra postepay Credo che tu abbia indubbiamente imbattuto in pubblicità che leggono 1.000.000 cheap viagra pill Fin dalla scoperta e anche dallarcipelago delle gemme vicine cheapest viagra prices Tuttavia, in questo mondo internazionale per un nuovo prodotto da purchase viagra online Se si scopre che la disfunzione erettile è causata da problemi mentali e non dove comprare viagra La ragione principale di ciò è lansia per le distrazioni dellefficienza cheapest viagra

A tu per tu

16 Settembre 2018 21:58 / Leave a Comment / Smeerch

A tu per tu

A tu per tu
di Sergio Corbucci (Italia, 1984)
con Johnny Dorelli, Paolo Villaggio,
Marisa Laurito, Giuliana Calandra, Adriano Pappalardo, Moana Pozzi,
Victoria Zinny, Marilda Donà, Salvatore Borgese, Tracy Spencer

L’ho rivisto ancora, anche quest’anno. Perché? Lo trovo molto divertente. Davvero. Più volte mi capita di citare questa pellicola con la frase «via o piazza?». Lo so, non fa ridere, a meno che non si abbia ben presente la scena specifica.

Qui potete leggere cosa scrissi quando vidi la pellicola nel 2014.

La scheda di IMDb.com, quella di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Posted in: film / Tagged: A tu per tu, Adriano Pappalardo, cast, cinema, commedia, film, Giuliana Calandra, Johnny Dorelli, Marilda Donà, Marisa Laurito, Moana Pozzi, Paolo Villaggio, regia, regista, Salvatore Borgese, Sergio Corbucci, Tracy Spencer, Victoria Zinny

Così come sei

8 Agosto 2016 22:33 / Leave a Comment / Smeerch

Così come sei

Così come sei
di Alberto Lattuada (Italia, 1978)
con Marcello Mastroianni, Nastassja Kinski,
Barbara De Rossi, Mónica Randall, Ania Pieroni, Francisco Rabal,
Giuliana Calandra, Massimo Bonetti, José María Caffarel,
Maria Pia Attanasio, Raimondo Penne, Mario Cecchi

Durante una trasferta a Firenze, Giulio Marengo – un architetto di Roma che si occupa di giardini – incontra una ragazza molto più giovane di lui e se ne innamora immediatamente. Lei si chiama Francesca, è una studentessa molto bella ed emancipata che vive con la sua amica (e coetanea) Cecilia e che sembra avere una vita sessuale molto libera e spensierata. È lei infatti a sedurre Giulio durante un breve viaggio in macchina. Tra i due c’è una notevole differenza d’età ma questo dettaglio non sembra ostacolare affatto l’attrazione che provano l’una per l’altro.
Il giorno dopo essersi conosciuti, Giulio e Francesca trascorrono una notte insieme. L’amore e l’interesse di Giulio verso la ragazza sembrano svanire il mattino dopo, ma una scoperta inattesa mette l’uomo in uno stato di confusione totale. Mentre prende un caffè seduto al tavolo di un bar, Giulio scopre dalle parole di un amico che Francesca potrebbe essere sua figlia. Un’amica comune infatti sostiene da anni che la relazione che Giulio ebbe una ventina di anni prima con la madre di Francesca abbia portato proprio alla nascita della ragazza. Questo tarlo inzierà a distruggerlo pian piano dall’interno. Oltre ad essere incuriosito dalla verifica di questa diceria, sente di essere molto attratto dalla ragazza e il suo moralismo tradizionalista gli impedisce di invischiarsi in una relazione potenzialmente incestuosa. Per di più a casa le cose non vanno per il versio giusto: la relazione con sua moglie ormai non è delle più idilliache e la sua giovane figlia da poco ha confessato di essere nel bel mezzo di una gravidanza.
Giulio e Francesca decidono comunque di amarsi, senza prendere in considerazione sul serio di essere consanguinei. Trascorono alcuni giorni felici durante una breve vacanza a Madrid. Al ritorno però lei decide di lasciarlo, temendo che l’idillio appena vissuto possa trasformarsi in una relazione con alti e bassi o peggio noiosa, ripetitiva, triste, poco passionale e non sincera.

Marcello Mastroianni è il grande attore che conosciamo tutti. I suoi silenzi sono i veri protagonisti del film. I dubbi e i drammi interni di un uomo di mezza età – scatenati da paure, desideri, stress, slanci, vitalismo, passione, orrore, repulsione – emergono con meravigliosa naturalezza e vivida espressione attraveso la faccia dell’attore.
Nastassja Kinski è davvero molto giovane e affascinante. Bellissima: ha uno sguardo magnetico e un corpo invidiabilissimo. Per una buona parte del secondo tempo recita a torso nudo. Guardandola mi sono reso conto che fino a qualche decennio fa in Italia le attrici venivano scelte non solo per il bell’aspeto ma anche per le doti recitative. Sono sicuro che qualcuno – soprattutto nei primi anni di carriera – potrà aver pensato che la Kinski abbia avuto vita facile, essendo figlia d’arte. Ma non sono dello stesso avviso. Il nipotismo potrà pur aver avuto un ruolo, ma mi sembra che Nastassja abbia dimostrato in più occasioni – e in questo caso in particolare – di possedere alti doti recitative.
Barbara De Rossi interpreta la figlia di Giulio: una ragazza di nemmeno 20 anni ma molto matura, con una vita sessuale libera (pressoché simile a quella di Francesca) e in un certo qual modo in conflitto con suo padre.
Giuliana Calandra ha il ruolo dell’ex-amica di Giulio convinta che lui sia il padre naturale di Francesca.
Ania Pieroni è la giovane e libertina coinquilina di Francesca.
Un’intensa Mónica Randall dà il volto alla moglie di Giulio: una donna innamorata e piena di dignità che però si mostra stufa dell’indecisione di suo marito riguardo le sue scelte sentimentali.
Francisco Rabal è l’amico storico che Giulio incontra nel bar di Firenze e che gli infonde il dubbio che Francesca sia sua figlia.
Massimo Bonetti ha un paio di brevissime scene nei panni di un ragazzo che si aggira a cavallo nella tenuta del padre adottivo di Francesca (interpretato da José María Caffarel).

Non conoscevo questo film. Qualche giorno fa ho scoperto che “Dance On”, un brano funky molto bello – già usato come sigla per la versione italiana del cartone animato “Supercar Gattiger” – è stato scritto da Ennio Morricone ed è contenuto proprio in questa pellicola. Dunque ho deciso di guardarla.
La colonna sonora completa potete ascolarla in questo video.

La scheda di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Posted in: film / Tagged: Alberto Lattuada, Ania Pieroni, Barbara De Rossi, cast, cinema, Così come sei, film, Francisco Rabal, Giuliana Calandra, José María Caffarel, Marcello Mastroianni, Maria Pia Attanasio, Mario Cecchi, Massimo Bonetti, Mónica Randall, Nastassja Kinski, pellicola, Raimondo Penne, regia, regista, scheda

Rimini Rimini

29 Giugno 2016 11:28 / Leave a Comment / Smeerch

Rimini Rimini

Rimini Rimini
di Sergio Corbucci (Italia, 1987)
con Paolo Villaggio, Serena Grandi, Jerry Calà, Laura Antonelli,
Maurizio Micheli, Eleonora Brigliadori, Monica Scattini, Andrea Roncato,
Gigi Sammarchi, Sebastiano Somma, Giuliana Calandra, Paolo Bonacelli,
Sylva Koscina, Elvire Audray, Adriano Pappalardo, Camillo Milli,
Alex Vitale, Guido Monti, Lydia Mancinelli, Natale Tulli

Diciamolo: non è davvero estate finché non si riguardano certi classici estivi della tv degli anni ’80 e ’90.

La scheda di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Posted in: film / Tagged: Adriano Pappalardo, Alex Vitale, Andrea Roncato, Camillo Milli, cast, cinema, commedia, Eleonora Brigliadori, Elvire Audray, film, Gigi Sammarchi, Giuliana Calandra, Guido Monti, Jerry Calà, Laura Antonelli, Lydia Mancinelli, Maurizio Micheli, Monica Scattini, Natale Tulli, Paolo Bonacelli, Paolo Villaggio, pellicola, regia, regista, Rimini Rimini, scheda, Sebastiano Somma, Serena Grandi, Sergio Corbucci, Sylva Koscina

Post Navigation

1 2 3 Successivo »

online praesidia

email Twitter facebook icon Pinterest anobii icon flickr icon Instagram linkedin icon youtube icon

La mia pagina Facebook

La mia pagina Facebook

Categorie

  • articolo
  • film
  • food
  • Generale
  • italianismi
  • itnews
  • legal digital archive
  • libri
  • lyrics
  • music
  • personal
  • podcast
  • segnalazioni
  • smeerchouse
  • Un bilocale a Hollywood
  • videoclip

Tag

Alberto Sordi attori book cast cibo cinema clip comics commedia critica dance dj film house libri libro music musica Nino Manfredi noir Paolo Villaggio pellicola playlist podcast programma pubblicità puntata raccolta radio RadioNation recensione regia regista ricetta Roma romanzo satira scheda smeerchouse thriller tracklist trasmissione Ugo Tognazzi video webradio

Archivi

I contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Privacy Policy
Copyleft 2003-2018 Smeerch.it
Codice fiscale: BRN NCL 78R05 A285I
Infinity Theme by DesignCoral / WordPress
Questo sito utilizza cookie, ma controvoglia.
Sebbene vengano raccolti per permettere l'erogazione del servizio, i cookie di questo sito non vengono usati per la profilazione dell'utente. Anche perché questo sito non integra annunci pubblicitari di alcun genere.

Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo di questi cookie. Accetto Reject


Per maggiori informazioni in meritoclicca qui


Altrimenti clicca qui per cancellare i cookie.
Informativa su Privacy & Cookies