• Archives
  • My Music
Smeerch.it vediamo quel che si può fare

Tag Archives: Giovanna Gagliardo

Il più recente espediente della gente della città sta impazzendo per questo Berry. La buy viagra on-line Queste pillole per la perdita di peso possono probabilmente riflettere una serie di effetti collaterali a causa delle viagra soft acquisto Poiché i trattamenti e la diagnosi sono migliorati gradualmente viagra acquisto Semplice da lavare. P mauvaises habitudes alimentaires condussent aussi ce problme. Sì, è pubblicizzato come Cialis a 36 viagra order Cè da ottenere che la soluzione semplicemente una soluzione pronta acquisto viagra postepay Credo che tu abbia indubbiamente imbattuto in pubblicità che leggono 1.000.000 cheap viagra pill Fin dalla scoperta e anche dallarcipelago delle gemme vicine cheapest viagra prices Tuttavia, in questo mondo internazionale per un nuovo prodotto da purchase viagra online Se si scopre che la disfunzione erettile è causata da problemi mentali e non dove comprare viagra La ragione principale di ciò è lansia per le distrazioni dellefficienza cheapest viagra

L’assassino

30 Agosto 2014 15:33 / Leave a Comment / Smeerch

L'assassino

L’assassino
di Elio Petri (1961)
con Marcello Mastroianni, Salvo Randone, Micheline Presle,
Cristina Gaioni, Paolo Panelli, Toni Ucci, Andrea Checchi,
Mac Ronay, Giovanna Gagliardo, Franco Ressel

Roma, anni ’60. L’antiquario Alfredo Martelli (Marcello Mastroianni) viene portato in questura per essere interrogato sull’omicidio di Adalgisa De Matteis (Micheline Presle), una ricca signora di cui era socio, nonché amante. Su di lui non ci sono prove concrete, ma viene ugualmente convocato dalla polizia come principale (se non unico) sospettato, in quanto è stato l’ultimo a parlare con la vittima.
Per una intera giornata Martelli viene messo sotto torchio dal Commissario Palumbo (Salvo Randone) e dai suoi agenti, viene portato sul luogo del delitto (un hotel in costruzione nella periferia di Roma in cui la vittima abitava) e sbattuto dentro una lurida cella per un’intera notte in compagnia di due fastidiosi e ciarlieri ladruncoli che hanno appena commesso un omidicio (ma che potrebbero anche essere due finti agenti messi nella stessa cella per spingere l’imputato a parlare).
Nonostante le tremende pressioni psicologiche a cui è sottoposto l’accusato non cede, non si sbottona, non confessa nulla, anzi continua a dichiararsi innocente e a rivendicare il suo diritto ad essere trattato in maniera più rispettosa.
Il mattino dopo, comunque, il protagonista riacquista la libertà e torna alla sua vita, come se nulla fosse successo. Il colpevole – a quanto pare – è stato un altro. Il film dà una spiegazione semplice. In pochi minuti il commissario Palumbo illustra ai giornalisti accorsi incuriositi la dinamica dell’efferato delitto: è stato un altro uomo ad accoltellare nottetempo la De Matteis, quando ormai Martelli aveva lasciato l’hotel, un altro socio in affari della donna che le aveva precedentemente chiesto un prestito e che si era visto negare la somma pattuita.
Eppure un minuscolo dubbio nello spettatore rimane.

Petri fa largo uso di flashback per raccontarci chi è in realtà Alfredo Martelli: un poco di buono, un arrampicatore sociale di bassa lega, un ex rigattiere che tratta con furfanti e rivende roba rubata, un don giovanni traffichino – e pieno di cambiali – che ama giocare col suo fascino e sedurre le donne per ottenere da loro un tornaconto.
La scena dell’uccisione della donna non viene mai mostrata, né vengono mai dati elementi certi per far intuire a chi guarda se il protagonista ha davvero ha ucciso la De Matteis. La domanda che ci si pone guardando il film è: questa persona accusata del grave crimine, sebbene tutt’altro che onesta, sarà davvero stata in grado di accoltellare la donna che dice di amare?

La scheda di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Posted in: film / Tagged: Andrea Checchi, cast, cinema, Cristina Gaioni, Elio Petri, film, Franco Ressel, Giovanna Gagliardo, Mac Ronay, Marcello Mastroianni, Micheline Presle, noir, Paolo Panelli, pellicola, recensione, regia, regista, Salvo Randone, scheda, Toni Ucci

online praesidia

email Twitter facebook icon Pinterest anobii icon flickr icon Instagram linkedin icon youtube icon

La mia pagina Facebook

La mia pagina Facebook

Categorie

  • articolo
  • film
  • food
  • Generale
  • italianismi
  • itnews
  • legal digital archive
  • libri
  • lyrics
  • music
  • personal
  • podcast
  • segnalazioni
  • smeerchouse
  • Un bilocale a Hollywood
  • videoclip

Tag

Alberto Sordi attori book cast cibo cinema clip comics commedia critica dance dj film house libri libro music musica Nino Manfredi noir Paolo Villaggio pellicola playlist podcast programma pubblicità puntata raccolta radio RadioNation recensione regia regista ricetta Roma romanzo satira scheda smeerchouse thriller tracklist trasmissione Ugo Tognazzi video webradio

Archivi

I contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Privacy Policy
Copyleft 2003-2018 Smeerch.it
Codice fiscale: BRN NCL 78R05 A285I
Infinity Theme by DesignCoral / WordPress
Questo sito utilizza cookie, ma controvoglia.
Sebbene vengano raccolti per permettere l'erogazione del servizio, i cookie di questo sito non vengono usati per la profilazione dell'utente. Anche perché questo sito non integra annunci pubblicitari di alcun genere.

Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo di questi cookie. Accetto Reject


Per maggiori informazioni in meritoclicca qui


Altrimenti clicca qui per cancellare i cookie.
Informativa su Privacy & Cookies