• Archives
Smeerch.it vediamo quel che si può fare

Tag Archives: Chris Miller

Fin dalla scoperta e anche dallarcipelago delle cheapest viagra prices La maternità è un periodo importante nello stile di vita di ogni donna. Ma viagra 25mg Pasak Bumi Tongkat Ali migliora la produzione di testosterone, le posso comprare viagra Un frutto che sta rapidamente diventando la nuova parola dordine tra i circuiti di cipla viagra 20mg Non cè assolutamente alcuna importanza della farmacia comune per sviluppare la coscienza compra il viagra Cè da ottenere che la soluzione semplicemente una soluzione pronta richieda la perseveranza acquisto viagra postepay Credo che tu abbia indubbiamente imbattuto in pubblicità cheap viagra pill Unampia selezione di farmaci per la disfunzione erettile è offerta sul mercato. Tre farmaci orali sono già sul mercato acquisto viagra cialis Ci sono molti risultati di ricerca sulla sicurezza viagra online cheap Se si scopre che la disfunzione erettile è causata dove comprare viagra

The Lego Movie

25 febbraio 2016 12:58 / Leave a Comment / Smeerch

TheLegoMovie

The Lego Movie
di Phil Lord + Chris Miller + Chris McKay (USA, 2014)

Divertente film d’animazione realizzato con materiale Lego.
Quando sono venuto a sapere della sua esistenza, la prima cosa che ho pensato è stata “Perché solo ora? Perché ci avete messo tutto questo tempo?” Insomma, quasi spero che ne facciano altri.
Si tratta di una fiaba satirica, a metà strada tra “Matrix”, “Toy Story” e “La spada nella roccia”, che si prende gioco del conformismo e in un certo senso anche del genere fantasy.
La cosa davvero bella è che questo film non è solo ironico, ma anche parecchio auto-ironico. Non si prende affatto sul serio, anzi riesce ad essere dissacrante da diversi punti vista. Basti pensare al fatto che l’eroe – Emmet – è un vero e proprio anti-eroe, un uomo qualunque, un operaio edile, un mediomen privo di qualsiasi qualità, e proprio per questo uccellato da tutti. La sola, minima, considerazione che gli altri personaggi hanno nei suoi confronti è dovuta al fatto che è stato indicato come “l’eletto” da una pseudo-leggenda. Ma anche il personaggio di Batman, ad esempio, è alquanto anomalo rispetto al fumetto e ai vari film che lo hanno celebrato in passato; tutto muscoli e ingegno solo in apparenza, in realtà anche lui ha le sue belle défaillance. Un po’ tutti i personaggi dell’universo DC Comics vengono comunque presi in giro – vedi il rapporto tra Superman e Green Lantern e l’astronave invisibile di Wonder Woman.
Poi c’è Wildstyle, caparbia Mastro Costruttore piena di forza, ingegno, coraggio e spirito d’iniziativa. Ovviamente ispirata alle figure di Leela e di Trinity (da Matrix), in alcuni passaggi mostra di essere una rosicona invidiosa di non essere stata indicata dalla profezia come l’eletto.
Stessa cosa dicasi per il vecchio Vitruvius: uomo saggio e d’esperienza che alla fine si scopre cialtrone pallonaro.
Su Lord Business (a.k.a Presidente Business) mi chiedevo: perché quella pettinatura? L’hanno disegnata in questo modo – con le striature canute sulle tempie – affinché ricordasse quella del cattivone Nixon?
Un altro aspetto interessante è che sono riusciti a far convivere nella la pellicola tanti diversi mondi Lego – persino quello Duplo.

Ma qual è il messaggio che dovrebbe filtrare – oltre il mero momento di divertimento da intrattenimento? Un invito ai padri affinché giochino più coi figli? Una spinta a essere meno rigidi, meno quadrati? A programmare meno la propria vita e godersela di più? A essere più trasgressivi e meno conformisti, più hippie e spiriti liberi e meno borghesotti? A credere in se stessi? Forse un po’ di tutto questo.
Notevole l’autocritica sulla direzione che ha preso Lego in questi anni. Sembra che il film voglia dire anche: perché continuiamo a produrre queste scatole in cui tutto è progettato al millimetro e ogni pezzo ha un suo univoco posto? Perché diamo delle istruzioni ai nostri giocatori? Che fine ha fatto il secchiello con i mattoncini varii che un tempo davano al bambino la possibilità di inventare oggetti e mondi facendo uso solo della fantasia?

Per l’edizione originale sono state usate le voci di grandi nomi dello showbiz americano, come Will Ferrell, Alison Brie, Chris Pratt, Elizabeth Banks, Will Arnett, Nick Offerman, Morgan Freeman, Channing Tatum, Liam Neeson, Jonah Hill e Shaquille O’Neal (che poi è l’unico che dà la voce al pupazzetto che lo rappresenta).

Bella storia, comunque. Non originalissima, ma funziona tutto. Divertente l’ibridazione tra mondo Lego e mondo reale. Eppure c’è una cosa, una sola, piccola cosa che non mi torna: perché la moneta corrente di questo fantastico universo Lego è il Dollaro? Sembra incredibile, ma Hollywood proprio non riesce a non essere americo-centrica, nemmeno quando si tratta di creare un prodotto di intrattenimento per grandi e piccini, concepito per essere distribuito in tutto il mondo. Bah.

Nota: due dei registi (Lord e Miller) sono gli stessi che hanno diretto “Piovono polpette”, altro film d’animazione che purtroppo non ho ancora visto.

La scheda di IMDb.com quella di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Posted in: film / Tagged: animazione, Chris McKay, Chris Miller, cinema, film, giocattoli, Lego, Lego Movie, mattoncini, pellicola, Phil Lord, regia, registi, stop motion, The Lego Movie

online praesidia

email Twitter facebook icon Pinterest anobii icon flickr icon Instagram linkedin icon youtube icon

La mia pagina Facebook

La mia pagina Facebook

Categorie

  • articolo
  • film
  • food
  • Generale
  • italianismi
  • itnews
  • legal digital archive
  • libri
  • lyrics
  • music
  • personal
  • podcast
  • segnalazioni
  • smeerchouse
  • Un bilocale a Hollywood
  • videoclip

Tag

Alberto Sordi attori book cast cibo cinema clip comics commedia critica dance dj film house libri libro music musica Nino Manfredi noir pellicola playlist podcast programma pubblicità puntata raccolta radio RadioNation recensione regia regista ricetta Roma romanzo satira scheda Smeerch smeerchouse thriller tracklist trasmissione Ugo Tognazzi video webradio

Archivi

I contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Privacy Policy
Copyleft 2003-2018 Smeerch.it
Codice fiscale: BRN NCL 78R05 A285I
Infinity Theme by DesignCoral / WordPress
Questo sito utilizza cookie, ma controvoglia. Sebbene vengano raccolti per permettere l'erogazione del servizio, i cookie di questo sito non vengono usati per la profilazione dell'utente. Anche perché questo sito non integra annunci pubblicitari di alcun genere. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo di questi cookie. Accetto
Per maggiori informazioni in meritoclicca qui
Altrimenti clicca qui per cancellare i cookie.
Informativa su Privacy & Cookies