• Archives
  • My Music
Smeerch.it vediamo quel che si può fare

Tag Archives: Autore

Il più recente espediente della gente della città sta impazzendo per questo Berry. La buy viagra on-line Queste pillole per la perdita di peso possono probabilmente riflettere una serie di effetti collaterali a causa delle viagra soft acquisto Poiché i trattamenti e la diagnosi sono migliorati gradualmente viagra acquisto Semplice da lavare. P mauvaises habitudes alimentaires condussent aussi ce problme. Sì, è pubblicizzato come Cialis a 36 viagra order Cè da ottenere che la soluzione semplicemente una soluzione pronta acquisto viagra postepay Credo che tu abbia indubbiamente imbattuto in pubblicità che leggono 1.000.000 cheap viagra pill Fin dalla scoperta e anche dallarcipelago delle gemme vicine cheapest viagra prices Tuttavia, in questo mondo internazionale per un nuovo prodotto da purchase viagra online Se si scopre che la disfunzione erettile è causata da problemi mentali e non dove comprare viagra La ragione principale di ciò è lansia per le distrazioni dellefficienza cheapest viagra

Club confidential

29 Novembre 2018 12:59 / Leave a Comment / Smeerch

Club Confidential

Club Confidential
di Lele Sacchi
UTET, 2018
288 pagine – 14,45 Euro

Il mondo dei club e la vita da dj raccontati in prima persona da un dj. Non si tratta propriamente di un’autobiografia ma Sacchi illustra benissimo quell’ambiente, dettagliando la sua esperienza da selezionatore di dischi. Tutto quello che c’è dietro (e davanti) le quinte di questo fascinoso mestiere viene portato in superficie e descritto con cura, sinceramente e senza alcuna ipocrisia, tant’è che oltre ai mille aspetti positivi, l’autore non dimentica di toccare anche argomenti delicati e non del tutto positivi come le sostanze stupefacenti, lo stress, la salute dei dj, il rapporto tra vita professionale e famiglia, ecc.
Il suo punto di vista è parecchio interessante, in quanto è sulla scena da oltre 20 anni e ha ricoperto – oltre quello del “selezionatore di musica” – anche diversi altri ruoli affini, come il produttore discografico, lo speaker radiofonico, il venditore di dischi, il critico musicale, il titolare di un’etichetta, il promoter, il booking agent e l’organizzatore di party.

Piccola nota personale: il racconto dell’organizzazione dei party amatoriali, con il dj nel ruolo di tuttofare mi ha fatto quasi commuovere. Quel montare e smontare la strumentazione, portare pesanti valigette piene di vinili, organizzare tutto il necessario affinché la festa abbia la migliore riuscita, è qualcosa che conosco benissimo: situazioni in cui mi sono trovato e sensazioni che ho provato più volte in prima persona.

La scheda del libro sul sito ufficiale dell’editore, quella di Google Libri, quella di Amazon.it, quella di MondadoriStore.it e quella di IBS.it.

Posted in: libri / Tagged: autore, book, Club confidential, Lele Sacchi, libro, recensione, scheda, UTET

Vraghinaroda

4 Luglio 2016 20:50 / Leave a Comment / Smeerch

Vraghinaroda

Vraghinaroda
(Viaggio allucinante fra creatori, mediatori e fruitori dell’arte)
di Tommaso Labranca
Editore 20090 – Collana Miyagawa
310 pagine – 15 euro

Velenoso saggio sul mondo dell’Arte o meglio sulla nebulosa di personaggi che orbitano intorno a vernissage, gallerie, mostre, cataloghi, collezioni, ecc.
Ci sono i “Charlie”: artisti internazionali, osannati da critica e pubblico, che si credono dissacratori ma che sono solo pallidi imitatori e replicatori di concetti, performance e manufatti già visti e digeriti. Il loro piglio dichiaratamente anti-sistema si sgretola di fronte a qualsiasi forma speculativa della loro opera. Il loro appellativo è chiaramente e direttamente mutuato dalla nota opera di Maurizio Cattelan e dal relativo brano “Charlie fa surf” dei Baustelle.
Ci sono le “Sainteuxperine scalze”: donne non più giovani ma molto ricche e con tanto tempo libero, che vagano per musei per il solo gusto di presenziare, di esserci, di trovarsi nel posto giusto al momento giusto. Dell’arte non capiscono nulla, ma sono la perfetta incarnazione dell’Aristodem (vedi l’omonimo saggio di Daniela Ranieri). Fanno conicidere l’Arte con un mondo di zucchero filato, triste, opaco e ignorante. In un certo senso sono la versione moderna delle “borsette”. Il loro appellativo deriva ovviamente da Antoine de Saint-Exupéry e dalla venerazione per il suo celeberrimo libro “Il piccolo principe”.
E poi ci sono i veri “Vraghinaroda”, ossia i “Nemici del popolo”: mediatori tra l’una e l’altra categoria. Il termine che li identifica deriva da Stalin. Non creano arte, non fruiscono dell’arte, non hanno alcuna preparazione in merito; si aggirano però spesso nel sottobosco del “Mondo dell’Arte” (che peraltro non esiste) e, seppur inconsciamente, lo distruggono. Tracciano confini intorno alla loro definizione di Arte. Dovrebbero essere il gradino più basso della scala, ma non fanno altro che cercare di migliorare il proprio status sociale. Detestano il popolo, che considerano solo uno scarto, e vivono nell’eterna ricerca di differenziarsi dalla gente comune, di elevarsi da una condizione mediocre, senza ovviamente riuscirci. Sono i veri carnefici di questo scenario.

L’autore si schiera apertamente e spietatamente contro (tra gli altri): Banksy, Fabio Novembre, i curatori delle mostre, Bjork, l’Arte Povera tardiva, chi cita Gilles Deleuze a sproposito, le Urban Families, Ai Weiwei, gli ignoranti che credono di essere intenditori di arte, Hans Ulrick Obrist, gli artistoidi sinistroidi che tentano di ricreare la Factory di Warhol, Massimo Gramellini, chi vorrebbe lavorare nel terziario (nell’editoria, nel design, nella creatività) ma non ha gli strumenti necessari, Marina Abramovic.

«Si sarebbe dovuto chiamare ovinoBovino, poi ho preferito cambiare nome. Si chiama Vraghinaroda e se lo trovate difficile da pronunciare, non mi interessa. Il sottotitolo è “Viaggio allucinante fra creatori, mediatori e fruitori dell’arte”. Se adesso vi viene voglia di mettere mipiace sbattendo le ali e pigolando “Quanta Bellezza!” sappiate che nel libro gente così viene massacrata. Prima mettere mano alla carta di credito, poi pigolare mipiace». [T-La]

Il post sulla pagina Facebook dell’editore.
La scheda su Blomming, quella su Amazon.it e quella su IBS.it.

Salva

Posted in: libri / Tagged: 20090, autore, book, libro, Miyagawa, Nemici del popolo, recensione, scheda, Tommaso Labranca, Vraghinaroda

La muffa di Simone Tempia

25 Ottobre 2013 17:44 / 1 Comment / Smeerch

La muffa di Simone Tempia

Ieri ho letto “La muffa”, un racconto breve di Simone Tempia che parla di muffa mentre parla d’altro (o viceversa). Un giorno, per caso, Marco e Giulia scoprono dei puntini di muffa su un muro di casa. Sono una coppia affiatata, non sposata, due giovani come tanti, che convivono e si vogliono bene. Nulla di strano, tutto regolare. Solo che questo terzo elemento, che si intrufola nella loro casa improvvisamente, si pianta lì, come una presenza ingombrante, inizia a vivere accanto a loro giorno dopo giorno e… Ma non si velo altro, perché mi sa che ho già detto troppo.

Dell’autore so quasi nulla. So solo che ha scritto questo racconto e lo sta distribuendo in modo originale. Il testo non è in vendita in alcuno store online. Il download è gratuito, ma se volete il file (purtroppo disponibile solo in formato PDF) dovete chiederlo a lui, via email. L’indirizzo a cui scrivere è: contemporaneoindispensabile@gmail.com

Posted in: segnalazioni / Tagged: autore, coppia, dowload, file, gratis, La muffa, muffa, racconto, Simone Tempia

Post Navigation

1 2 3 … 5 Successivo »

online praesidia

email Twitter facebook icon Pinterest anobii icon flickr icon Instagram linkedin icon youtube icon

La mia pagina Facebook

La mia pagina Facebook

Categorie

  • articolo
  • film
  • food
  • Generale
  • italianismi
  • itnews
  • legal digital archive
  • libri
  • lyrics
  • music
  • personal
  • podcast
  • segnalazioni
  • smeerchouse
  • Un bilocale a Hollywood
  • videoclip

Tag

Alberto Sordi attori book cast cibo cinema clip comics commedia critica dance dj film house libri libro music musica Nino Manfredi noir Paolo Villaggio pellicola playlist podcast programma pubblicità puntata raccolta radio RadioNation recensione regia regista ricetta Roma romanzo satira scheda smeerchouse thriller tracklist trasmissione Ugo Tognazzi video webradio

Archivi

I contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Privacy Policy
Copyleft 2003-2018 Smeerch.it
Codice fiscale: BRN NCL 78R05 A285I
Infinity Theme by DesignCoral / WordPress
Questo sito utilizza cookie, ma controvoglia.
Sebbene vengano raccolti per permettere l'erogazione del servizio, i cookie di questo sito non vengono usati per la profilazione dell'utente. Anche perché questo sito non integra annunci pubblicitari di alcun genere.

Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo di questi cookie. Accetto Reject


Per maggiori informazioni in meritoclicca qui


Altrimenti clicca qui per cancellare i cookie.
Informativa su Privacy & Cookies