• Archives
  • My Music
Smeerch.it vediamo quel che si può fare

Tag Archives: Autobiografia

Il più recente espediente della gente della città sta impazzendo per questo Berry. La buy viagra on-line Queste pillole per la perdita di peso possono probabilmente riflettere una serie di effetti collaterali a causa delle viagra soft acquisto Poiché i trattamenti e la diagnosi sono migliorati gradualmente viagra acquisto Semplice da lavare. P mauvaises habitudes alimentaires condussent aussi ce problme. Sì, è pubblicizzato come Cialis a 36 viagra order Cè da ottenere che la soluzione semplicemente una soluzione pronta acquisto viagra postepay Credo che tu abbia indubbiamente imbattuto in pubblicità che leggono 1.000.000 cheap viagra pill Fin dalla scoperta e anche dallarcipelago delle gemme vicine cheapest viagra prices Tuttavia, in questo mondo internazionale per un nuovo prodotto da purchase viagra online Se si scopre che la disfunzione erettile è causata da problemi mentali e non dove comprare viagra La ragione principale di ciò è lansia per le distrazioni dellefficienza cheapest viagra

Io sono

10 Agosto 2018 11:43 / Leave a Comment / Smeerch

Ghemon - Io sono

Io Sono
Ghemon (Giovanni Luca Picariello)
Harper Collins, 2018
17 Euro, 290 pagine

Autobiografia del mio cantautore italiano preferito.
Come ha fatto un ragazzo come tanti con la passione per la cultura Hip-Hop, la musica Rap, il Soul, il basket e l’Avellino Calcio a venir fuori da Avellino e a diventare il più promettente cantautore italiano della nuova generazione? Ce lo spiega lui stesso con parole semplici scaturite da pensieri più o meno contorti. Quello che vi stupirà di questa lettura sarà l’estrema sincerità con cui l’autore si racconta. I suoi anni a Roma e quelli a Milano, la difficoltà nell’emergere, i problemi con la pericardite e la depressione, il bisogno di superare sempre se stesso, gli amori tormentati, le amicizie, le collaborazioni artistiche, la vita su e giù dai palchi, il rapporto con la band, l’umiltà di sbarcare il lunario attraverso lavori umili nell’attesa di guadagnare abbastanza con la musica: questo è ciò che troverete tuffandovi nella lettura di questo testo.
Certo, io potrei essere di parte, ma non si tratta di una sviolinata. Ai più maligni potrebbe sembrare un’operazione di marketing, visto che in questi ultimi 3 anni la popolarità di Ghemon è cresciuta notevolmente, ma basteranno poche pagine a farvi mutare opinione in merito. Fidatevi.

La scheda sul sito dell’editore.
La scheda su Google Books, quella su Amazon.it, quella su MondadoriStore.it e quella su IBS.it.

Posted in: libri / Tagged: autobiografia, biografia, book, books, Ghemon, Giovanni Luca Picariello, Io Sono, libri, libro

Confessioni di una mente pericolosa

14 Marzo 2018 17:38 / Leave a Comment / Smeerch

Confessioni di una mente pericolosa
Confessioni di una mente pericolosa
(Confessions of a dangerous mind)
di George Clooney (Canada, Germania, USA, 2002)
con Sam Rockwell, George Clooney, Julia Roberts,
Drew Barrymore, Rutger Hauer, Linda Tomassone,
Matt Damon, Brad Pitt, Maggie Gyllenhaal, Fred Savage,
Krista Allen, Michael Cera, Steve Adams, David Julian Hirsh

Ecco cosa scrissi quando lo vidi per la prima volta (al cinema) e quando lo rividi nel 2010.

La scheda di IMDb.com, quella di Wikipedia.it, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Posted in: film / Tagged: autobiografia, biografia, biopic, Brad Pitt, cast, cinema, Confessioni di una mente pericolosa, David Julian Hirsh, Drew Barrymore, film, Fred Savage, George Clooney, Julia Roberts, Krista Allen, Linda Tomassone, Maggie Gyllenhaal, Matt Damon, Michael Cera, pellicola, regia, Rutger Hauer, Sam Rockwell, Steve Adams

The Founder

31 Gennaio 2017 12:55 / Leave a Comment / Smeerch

The Founder

The Founder
di John Lee Hancock (USA, 2016)
con Michael Keaton, Nick Offerman, John Carroll Lynch,
Laura Dern, Linda Cardellini, B. J. Novak, Patrick Wilson

Biopic sulla storia dell’uomo che trasformò un piccolo fast food della California nella più grande catena mondiale di ristoranti (senza servizio ai tavoli).
Non fatevi ingannare dal titolo: Ray Kroc non fu il fondatore – ad aprire il primo ristorante dei due archi dorati ci pensarono i fratelli Dirk e Mac McDonald – ma fu quello che decise che l’idea era così valida da meritare la duplicazione e la diffusione in tutta la nazione (prima) e in mezzo mondo (dopo). Il fast food dei fratelli McDonald era organizzato come una catena di montaggio, era così funzionale da riuscire a servire decine di clienti in pochi minuti, e proprio per questo affascinò Kroc e destò il suo interesse. Da venditore di frullatori qual era, Kroc si trasformò in poco tempo in un grande imprenditore dell’affiliazione e con tenacia e sagacia arrivò a creare un impero. Tanto che pensò di iniziare a farsi chiamare “The Founder”, come se avesse fondato in prima persona l’azienda.
A questo squalo del profitto, insomma, non bastò più essere la longa manus dei McDonald, il colonizzatore del sistema del del panino organizzato Fordista, Kroc volle di più, decise d’imperio di andare notevolmente oltre, scippando di mano l’intera società ai fratelli che sul serio l’avevano ideata e messa in piedi (sotto forma di primo, funzionante, punto vendita).
“The Founder” dunque è la storia di “a man on a mission”, un uomo con una missione: rendere grande, noto e diffuso il fast food americano. Nel film di Hancock il trittico “hamburger, patatine e bibita” viene elevato a simbolo dell’American Way of life e diventa funzionale al racconto della storia di un uomo che ce l’ha fatta davvero. Una storia idealtipica, il sogno americano incarnato in una persona: Raymond Albert Kroc. Personaggio che nel suo sogno mise non solo passione, abnegazione e voglia di farcela, ma anche rampantismo sfrenato, egoismo, cinismo, testardaggine e prepotenza, oltre che vigliacchieria e malafede.

Michael Keaton è sempre un attore di prima classe – e ovviamente lo dimostra anche in quesra occasione – ma in più di una scena mi sono trovato a domandarmi se fosse davvero la scelta migliore per interpretare la storia di quest’imprenditore. Voglio dire: Keaton ha troppo la faccia da buono , può mai interpretare un personaggio tanto negativo? Difficilmente riusciamo a vedere spuntare sul suo volto espressioni da stronzo prevaricatore (per quanto l’attore ci metta tutto il suo impegno).
I due gemelli fondatori dell’impero McDonald’s sono davvero buffi, un misto tra ingenuità, semplicità, dedizione e testardaggine. Bravissimi i due attori che li interpretano (Nick Offerman e John Carroll Lynch).
Alla bionda ed elegante Laura Dern il ruolo della signora Kroc, una donna che sopporta in silenzio il peso delle manie avide e socio-arrampicatrici di suo marito; sebbene non nasconda la sofferenza, la vediamo patire sommessamente il logorio del suo matrimonio, dovuto soprattutto ai continui tour di affari di Kroc.
Ottima scelta di cast per Linda Cardellini, che interpreta l’affascinante moglie di un imprenditore della ristorazione con cui entra in contatto Kroc (Patrick Wilson).
B.J. Novak interpreta poi il contabile di Kroc.

Nota: il regista di questa pellicola è lo stesso del film “Saving Mr. Banks” (che io non ho ancora visto).

La scheda di IMDb.com, quella di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Posted in: film / Tagged: autobiografia, B. J. Novak, biografia, biografico, biopic, cast, cinema, fast food, film, John Carroll Lynch, John Lee Hancock, Laura Dern, Linda Cardellini, McDonald's, Michael Keaton, Nick Offerman, Patrick Wilson, pellicola, recensione, regia, regista, scheda, The Founder

Post Navigation

1 2 Successivo »

online praesidia

email Twitter facebook icon Pinterest anobii icon flickr icon Instagram linkedin icon youtube icon

La mia pagina Facebook

La mia pagina Facebook

Categorie

  • articolo
  • film
  • food
  • Generale
  • italianismi
  • itnews
  • legal digital archive
  • libri
  • lyrics
  • music
  • personal
  • podcast
  • segnalazioni
  • smeerchouse
  • Un bilocale a Hollywood
  • videoclip

Tag

Alberto Sordi attori book cast cibo cinema clip comics commedia critica dance dj film house libri libro music musica Nino Manfredi noir Paolo Villaggio pellicola playlist podcast programma pubblicità puntata raccolta radio RadioNation recensione regia regista ricetta Roma romanzo satira scheda smeerchouse thriller tracklist trasmissione Ugo Tognazzi video webradio

Archivi

I contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Privacy Policy
Copyleft 2003-2018 Smeerch.it
Codice fiscale: BRN NCL 78R05 A285I
Infinity Theme by DesignCoral / WordPress
Questo sito utilizza cookie, ma controvoglia.
Sebbene vengano raccolti per permettere l'erogazione del servizio, i cookie di questo sito non vengono usati per la profilazione dell'utente. Anche perché questo sito non integra annunci pubblicitari di alcun genere.

Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo di questi cookie. Accetto Reject


Per maggiori informazioni in meritoclicca qui


Altrimenti clicca qui per cancellare i cookie.
Informativa su Privacy & Cookies