• Archives
  • My Music
Smeerch.it vediamo quel che si può fare

Tag Archives: Angela Luce

Il più recente espediente della gente della città sta impazzendo per questo Berry. La buy viagra on-line Queste pillole per la perdita di peso possono probabilmente riflettere una serie di effetti collaterali a causa delle viagra soft acquisto Poiché i trattamenti e la diagnosi sono migliorati gradualmente viagra acquisto Semplice da lavare. P mauvaises habitudes alimentaires condussent aussi ce problme. Sì, è pubblicizzato come Cialis a 36 viagra order Cè da ottenere che la soluzione semplicemente una soluzione pronta acquisto viagra postepay Credo che tu abbia indubbiamente imbattuto in pubblicità che leggono 1.000.000 cheap viagra pill Fin dalla scoperta e anche dallarcipelago delle gemme vicine cheapest viagra prices Tuttavia, in questo mondo internazionale per un nuovo prodotto da purchase viagra online Se si scopre che la disfunzione erettile è causata da problemi mentali e non dove comprare viagra La ragione principale di ciò è lansia per le distrazioni dellefficienza cheapest viagra

Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa

23 Aprile 2018 12:13 / Leave a Comment / Smeerch

Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa

Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa
di Marcello Fondato (Italia, 1970)
con Monica Vitti, Carlo Giuffrè, Gastone Moschin,
Salvo Randone, Pierre Clémenti, Sylva Koscina, Nino Taranto,
Angela Luce, Rosita Pisano, Ugo D’Alessio, Lino Banfi, Claude Rich

Primi del ‘900. Maria Sarti, una giovane donna romana di umili origini con l’ambizione di diventare attrice, si aggira per teatri di bassa lega e piccoli spettacolini itineranti finché un giorno non coglie l’occasione della vita. Sostituisce un’attrice in un teatro di avanspettacolo e durante l’esibizione s’inventa una mossa che fa letteralmente impazzire gli uomini in platea: un colpo d’anca che la renderà famosa con l’appellativo di Ninì Tirabusciò. La popolarità, però, non le porterà solo condizioni di vita migliori, ma anche scocciature con la giustizia. Il suo agitare di anche sarà infatti malvisto dai tutori dell’ordine pubblico, in quanto ritenuto un’esibizione contraria alla morale e sobillatrice di bassi istinti. Per questa ragione subirà anche un processo, da cui fortunatamente uscirà innocente. A darle il tormento ci sarà anche il Delegato di Polizia Mariotti, un tipo palesemente attratto dal fascino di Ninì, ma che oppone a questa segreta passione un atteggiamento eccessivamente autoritario.

Maria Sarti ha il volto di Monica Vitti. Tutto il film si regge sulla sua straordinaria interpretazione – che le valse anche un David Di Donatello.
Gastone Moschin intepreta Mariotti, l’autoritario poliziotto invaghito di Maria.
Il simpatico Carlo Giuffré è Antonio, il trombettista socialista che porta in giro Maria per i Café Chantant d’Italia e che intesse con lei una bella e sincera relazione sentimentale, prima di emigrare per il Nuovo Mondo.
A Salvo Randone il ruolo di un artista di strada cialtrone che porta in giro per le piazze uno spettacolino in cui l’attrazione è un cagnolino dalle “straordinarie doti intellettive” che indovina numeri scelti dal pubblico.

La scheda di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Posted in: film / Tagged: Angela Luce, avanspettacolo, Carlo Giuffré, cast, cinema, Claude Rich, commedia, film, Gastone Moschin, la donna che inventò la mossa, Lino Banfi, Marcello Fondato, Monica Vitti, Ninì Tirabusciò, Nino Taranto, pellicola, Pierre Clémenti, recensione, regia, regista, Rosita Pisano, Salvo Randone, scheda, Sylva Koscina, Ugo D'Alessio

Anni ruggenti

14 Settembre 2016 21:15 / Leave a Comment / Smeerch

Anni ruggenti

Anni ruggenti
di Luigi Zampa (Italia, 1962 )
con Nino Manfredi, Gino Cervi, Gastone Moschin,
Michèle Mercier, Salvo Randone, Rosalia Maggio, Linda Sini,
Angela Luce, Giuseppe Ianigro, Carla Calò, Giulio Marchetti,
Dolores Palumbo, Mario Pisu, Fanfulla, Enzo Petito,
Anita Durante, Ruggero Pignotti, Lino Crispo, Alfredo Rizzo

Divertentissima commedia che irride gli anni del Fascismo. Una satira lucida e pungente che racconta gli atteggiamenti più ipocriti e farseschi (se non proprio truffaldini) degli Italiani durante il Ventennio.

1937. Un giovane assicuratore di Roma – tale Omero Battifiori – si reca in un paesino pugliese per cercare di sottoscrivere un bel po’ di polizze. Arrivato nel posto trova una strana accoglienza, molto calda, del tutto insensata ed inaspettata. A causa di un malinteso, infatti, il podestà del luogo crede che Battifiori sia un gerarca del Partito Fascista, mandato in incognito a fare una verifica politico-amministrativa. Dal momento che in zona il malaffare regna sovrano, le principali autorità del paese (Podestà, segretario politico, direttore dell’ospedale, direttore della scuola e consultore di strade e giardini), facendosi aiutare dall’intera comunità, cercheranno di nascondere tutte le magagne di cui si sono resi responsabili, nel goffo tentativo di mostrare una situazione del tutto diversa dalla realtà. Secondo i loro piani, arruffianarsi l’ispettore potrebbe significare non solo sventare eventuali problemi legali, ma anche guadagnare maggiori vantaggi – econonomici e non – da parte del partito.
Inutile dire che il tutto si trasformerà in una serie di esilaranti gag, alcune anche dal sapore molto amaro. La realtà che traspare dal racconto, infatti, è quella di un paese – e per estensione di tutto il Meridione d’Italia – mantenuto in stato di estrema povertà a causa delle ruberie perpetrate da chi ha amministrato il potere (e quindi il denaro).

Nino Manfredi interpreta meravigliosamente (come al solito ovviamente) l’assicuratore: un simpatico gigione che sulle prime si trova spiazzato dall’inspiegabile comportamento dei locali. A diverse sue battute ho riso a crepapelle.
Il personaggio di Gino Cervi (il podestà) è un concentrato di protervia e ignobiltà. Ogni espressione sottolinea meravigliosamente lo stato di chi sente di rischiare molto, di chi sa di essere colpevole e di aver approfittato, di chi sa di non meritarsi il potere e il rispetto che ha, ma non vuole perdere la battaglia fino all’ultimo. Meraviglia.
Gastone Moschin è Carmine Passante, il goffo responsabile politico. Un tizio inetto e fifone (oltre che ladro). Pur di non mostrarsi un imboscato agli occhi dell’ispettore, firmerà la lista di coscrizione per partire come volontario per la Guerra civile spagnola.
Sempre bellisima Michèle Mercier; qui dà il volto alla giovane maestra, nonché figlia del podestà, che fa perdere la testa al giovane assicuratore. Una love story molto breve che fa sperare in qualcosa di buono, ma che ovviamente non può che finire male.
Salvo Randone è un anziano medico del luogo, non allineato al fascismo; saggio e riflessivo, viene mal visto dalle autorità del paese. Frequenta il Circolo Unione locale, una specie di biliardo facente funzione di club di semi-inellettuali; in tutta la vicenda sarà per Omero forse l’amico più sincero.
La fascinosa Angela Luce ha il ruolo di Rosa De Bellis, moglie del consultore di strade e giardini, nonché amante del Passante.
Giuseppe Ianigro interpreta Nicola De Bellis, il suddetto consultore.
Mario Pisu è il vero gerarca, che appare solo alla fine del film.
Nella parte di Nunzia Acquamano (la moglie del podestà) c’è Rosalia Maggio.
Anita Durante è invece la mamma che Omero chiama continuamente al telefono per raccontare le strambe vicende che gli accadono.

Parecchie scene di esterni sono girate tra Matera, Ostuni e Alberobello.
Le musiche sono composte e dirette da Piero Piccioni.

La scheda di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Posted in: film / Tagged: Alfredo Rizzo, Angela Luce, Anita Durante, Carla Calò, cast, cinema, commedia, Dolores Palumbo, Enzo Petito, Fanfulla, fascismo, film, Gastone Moschin, Gino Cervi, Giulio Marchetti, Giuseppe Ianigro, Linda Sini, Lino Crispo, Luigi Zampa, Mario Pisu, Michéle Mercier, Nino Manfredi, recensione, regia, regime, regista, Rosalia Maggio, Ruggero Pignotti, Salvo Randone, satira, scheda

Letto a tre piazze

1 Giugno 2016 22:55 / Leave a Comment / Smeerch

Letto a tre piazze

Letto a tre piazze
di Steno (Italia, 1960)
con Totò, Peppino De Filippo, Nadia Gray,
Aroldo Tieri, Mario Castellani, Gabriele Tinti,
Cristina Gaioni, Nico Pepe, Cesare Fantoni, Angela Luce

L’ho rivisto perché lo trovo parecchio divertente e perché da anni cito parte della scena di Totò e Peppino a letto insieme.
Totò: «Eh, questo è il mondo…»
Peppino: «No, questo non è il mondo!»

La scheda di Wikipedia, quella di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Posted in: film / Tagged: Angela Luce, Aroldo Tieri, cast, Cesare Fantoni, commedia, Cristina Gaioni, film, Gabriele Tinti, Letto a tre piazze, Mario Castellani, Nadia Gray, Nico Pepe, pellicola, Peppino De Filippo, regia, regista, Steno, Totò

Post Navigation

1 2 Successivo »

online praesidia

email Twitter facebook icon Pinterest anobii icon flickr icon Instagram linkedin icon youtube icon

La mia pagina Facebook

La mia pagina Facebook

Categorie

  • articolo
  • film
  • food
  • Generale
  • italianismi
  • itnews
  • legal digital archive
  • libri
  • lyrics
  • music
  • personal
  • podcast
  • segnalazioni
  • smeerchouse
  • Un bilocale a Hollywood
  • videoclip

Tag

Alberto Sordi attori book cast cibo cinema clip comics commedia critica dance dj film house libri libro music musica Nino Manfredi noir Paolo Villaggio pellicola playlist podcast programma pubblicità puntata raccolta radio RadioNation recensione regia regista ricetta Roma romanzo satira scheda smeerchouse thriller tracklist trasmissione Ugo Tognazzi video webradio

Archivi

I contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Privacy Policy
Copyleft 2003-2018 Smeerch.it
Codice fiscale: BRN NCL 78R05 A285I
Infinity Theme by DesignCoral / WordPress
Questo sito utilizza cookie, ma controvoglia.
Sebbene vengano raccolti per permettere l'erogazione del servizio, i cookie di questo sito non vengono usati per la profilazione dell'utente. Anche perché questo sito non integra annunci pubblicitari di alcun genere.

Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo di questi cookie. Accetto Reject


Per maggiori informazioni in meritoclicca qui


Altrimenti clicca qui per cancellare i cookie.
Informativa su Privacy & Cookies