File-sharing
Spesso mi chiedono: «Quali sono secondo te i migliori software per scaricare files dalla rete in modalità peer-to-peer?» Certo, non sempre la domanda è posta in questi termini, tuttavia la risposta è sempre la stessa:
A blogger, a dj
File-sharing
Spesso mi chiedono: «Quali sono secondo te i migliori software per scaricare files dalla rete in modalità peer-to-peer?» Certo, non sempre la domanda è posta in questi termini, tuttavia la risposta è sempre la stessa:
Storie vere
Ieri sera ho visto “Prova a prendermi” (USA 2002 di S. Spielberg). Simpatico il personaggio interpretato da Tom Hanks, da manuale la recitazione di Christophen Walken, soddisfacente la performance di Leonardo Di Caprio, peccato per le poche scene in cui recita Martin Sheen. Molto curata l’ambientazione e i costumi. Eccellente la grafica animata dei titoli di apertura: stile, dinamica e perfetto “senso dell’epoca”. Interessante la colonna sonora, anche se, forse, un po’ banale. Nel senso che per la scena della festa ai brodi della piscina è giustissimo mettere un brano bossa nova di A.C. Jobim… ma perchè proprio “The Girl From Ipanema”? Non sarebbe stato meglio un brano un po’ meno “sputtanato”? Stessa cosa dicasi per “The Look Of Love” di Dusty Springfield. Quello che non mi è piaciuto molto è stato il solito “taglio psicologico” tipico della recente cinematografia statunitense. Perchè il comportamento del falsario deve necessariamente essere giustificato da un’adolescenza “fuori dal normale” e da genitori, a dir poco, eccentrici? Questa voglia di dare a tutto una spiegazione mi infastidisce un po’. Questo film, così come “Confessioni di una mente pericolosa” ha tratto ispirazione da una storia vera. Ultimamente pare che a Hollywood ci sia interesse per questo tipo di film che, amio avviso, hanno una bella resa. I “thrilleroni” alla Grisham, le commedie sentimentali alla “Pretty Woman”, e le merdose pellicole “tutto-azione-ed-effetti-speciali” hanno davvero rotto!!! Tutto sommato questo “Prova a prendermi” è un film che svaga. Posso dire che ha chiuso degnamente una serata-reunion tra “immigrati andriesi”.
Ne stanno, di film, da vedere!
Per la prima volta in vita mia ho visitato il sito del Manifesto. Ho scoperto che ci sono due ottime sezioni di recensioni. Una dedicata agli album musicali ed una dedicata ai film in uscita nelle sale cinematografiche. Proprio in quest’ultima ho trovato delle buone recensioni; buone perchè mi hanno fatto incuriosire e, di conseguenza, mi hanno fatto venir voglia di andare al cinema. Ho intenzione di vedere: "La 25ma ora" di Spike Lee (con Edward Norton), "Auto focus" di Paul Schrader (con Willem Dafoe), ma anche "Porto mio fratello a fare sesso", "The guru", ecc. Chi ci vuol venire con me a vedederli? Le prenotazioni sono aperte …e pensare che prima d’ora non avevo mai neanche comprato un’edizione cartacea del Manifesto!