Smettetela di usare l’espressione “di cui” come se fosse una specie di sinonimo di “surplus” perché è totalmente sbagliato.
“Un di cui” non significa neanche lontanamente “qualcosa di più”, “Un di cui” non significa assolutamente nulla! Inoltre sortisce esattamente l’effetto contrario a quello che volevate suscitare nell’ascoltatore: non fa apparire più colti ma babbei.
In realtà, secondo le mie reminiscenze universitarie, il “de cuius” è il deceduto negli affari di successione e donazione.
Er morto, in poche parole.
Quindi si, questa espressione andrebbe veramente sotterrata.
Per almeno 3 metri!
@Laura_aka_Fujiko
Ah ah! Questa non la sapevo. Grazie per la dritta. :D
“un di cui” significa un sottoinsieme. babbeo
Beata ignoranza e fate pure i blogger, indicando le vie corrette.
“Di cui” é desueto, ma non per questo sbagliato significa esattamente quello che ha indicato l’amico che ti ha chiamato babbeo, un sottoinsieme con meno rilevanza rispetto all’insieme. Si usa in un discorso per indicare che l’importante é un qualcosa di ben preciso, il resto é “un di cui” (che fa parte di quel qualcosa ma con meno rilevanza), non un “surplus” o “un di più” che potresti anche non avere, ma una parte che non puoi staccare anche se é meno importante.