• Archives
  • My Music
Smeerch.it vediamo quel che si può fare

American Gangster

25 Novembre 2007 14:38 / 9 Comments / Smeerch

American Gangster (poster)

American Gangster

di Ridley Scott (Usa, 2007)
con Denzel Washington, Russell Crowe,
Cuba Gooding Jr., Josh Brolin, RZA, Carla Gugino,
Common (Lonnie Rashid Lynn, Jr.), John Ortiz, T.I.,
Armand Assante, Katleen Garrett, Lymari Nadal,
Ted Levine, Jul Vazquez, Jon Polito, Leesa Rowland,
Jack Fitz, Malcom Goodwin, KaDee Strickland,
Robert Funaro, Adrian Washington, Norman Reedus,
Ruby Dee, John Hawkes, Roger Guenveur Smith

Gangsta movie belli così non li vedevo da almeno 10 anni. Se dovessi procedere per similitudini potrei dirvi che questa pellicola è un po’ come “The Blow” ma decisamente meno hippie e molto più patriottico, nonostante il periodo storico in cui è ambientato sembra essere lo stesso. Potremmo dire che si tratta di uno “Scarface” degli anni ‘2000, come idea di fondo: la nascita di un piccolo impero basato sulla malavita.
La storia infatti è quella di Frank Lucas, il braccio destro di un potente malavitoso di New York, e di come questi riesca, dopo la morte del suo boss, a diventare egli stesso il n. 1 del quartiere in cui vive, mettendosi a gestire in prima persona il traffico dell’eroina nella Grande Mela. Come ci riesce è presto detto: innanzitutto, alzando la testa ed iniziando a farsi rispettare. Quando tutti credono che Frank rimmarrà sempre e solo un faccendiere, un tuttofare, questi si fa coraggio, rimanda al mittente le angherie subite e spara in testa ad uno dei signorotti di quartiere davanti a tutti, a viso scoperto, tra le bancarelle del mercato. L’altra mossa che lo porta nell’olimpo dei gangster è il sistema di compravendita della droga. Frank, attraverso un suo fidato cugino che si trova con l’esercito americano nel sud est asiatico, riesce ad acquistare l’eroina direttamente alla fonte, dai raccoglitori d’oppio. La fa preparare pura al 100%, senza alcun additivo aggiunto, e se la fa recapitare a New York attraverso mezzi dello stesso esercito, che fanno la spola tra il Vietnam e gli Stati Uniti. Come se non bastasse, ci aggiunge una furbissima azione di marketing, apponendo il marchio “Blue Magic” sulle bustine che fa spacciare per strada. Intorno a sè crea anche un’efficace rete di distribuzione che affida ai suoi fratelli, i soli di cui si fida. Arriva cioè a gestire gli affari proprio come se si trattasse della Mafia italiana.
Sulla sua strada però troverà un poliziotto testardo e super onesto, uno che nella stessa polizia tutti odiano perché una volta si è mostrato così onesto da restituire 1 milione di dollari trovato nel bagagliaio di un’auto.
Ecco, proprio questo è uno dei tratti che non rende banale la pellicola. Il personaggio del detective Ritchie Roberts (Russel Crowe) non è un buono sotto tutti i punti di vista. Non è un puro. Lo vediamo onesto, ma titubante, duro ma umano ed imperfetto. Difatti, se sul lavoro è integerrimo, nella vita privata è un disatro; uno sciupafemmine che ha mandato a monte il suo matrimonio a causa di mille scappatelle e perché non riesce a concentrarsi su altro che non sia il lavoro (o le donne). Per di più, la stessa condotta lo mette in cattiva luce come padre. Lo vediamo infatti dimenticarsi spesso di trascorrere i weekend con suo figlio.
Per quanto riguarda Denzel Washington, invece, mi permetto di dire che ogni tanto è bello vederlo nei panni di un non-buono. Frank Lucas è il protagonista ma è anche un personaggio negativo, un boss della malavita. Tuttavia è anche uno che porta su di sè dei valori come l’attaccamento alla famiglia, la fedeltà nei confronti della sua donna, la serietà, la coerenza, ecc.
A farla breve, la potenza del ritratto che Scott fa di questi due personaggi è che non rappresentano in toto il bene contro il male. Ognuno di essi è marcio e positivo allo stesso tempo. Sono uomini, non eroi. Esseri imperfetti che si sforzano per fare del loro meglio. Due che aspirano a risultare i migliori nel loro campo, ma che sanno, loro malgrado, di non esserlo. Entrambi destinati a finire inghiottiti da un sistema più grande di loro.
Spendo altre due parole su alcuni attori degni di nota.
Mi spiace che Common abbia avuto solo un ruolo minore, perché secondo me è una grande faccia. Qui lo vediamo nei panni di uno dei tanti fratelli del protagonista, uno che lascia il North Carolina per andare a dare aiuto a suo fratello nella costruzione della rete per lo spaccio di stupefacenti, assumendo l’identità di un semplice gommista.
Cuba Gooding Jr. fa la parte di uno dei tanti boss di Harlem, uno che va in giro vestito da tamarro, da pezzente arricchito. Tutto lustrini, paillettes, occhialoni da sole. A tratti sembra un emulo di Sly Stone o di Bootsy Collins ai tempi d’oro dello stile Afro.
A Jon Polito ancora una volta è stata assegnata la parte di un laido faccendiere della delinquenza di origine italiana. Buffissimo.
Anche Armand Assante non è affatto male come superboss della cupola italiana a New York. Anzi. Calato in abiti di fine sartoria e nel lusso della sua villa, costruita con mattoni venuti ad uno ad uno dalla campagna inglese, risulta molto credibile. Scelta azzeccata.
RZA (dei Wu-Tang Clan) avrebbe dovuto coprirsi il tatuaggio con il logo del suo gruppo dal bicipite sinistro. Ad ogni modo questo è un piccolo ‘blooper’ poiché le scene in cui lo si vede sono davvero poche.
Buona anche la scelta di Josh Brolin per il super poliziotto corrotto. Un baffone tamarro e i capelli unti rendono perfettamente l’idea di quanto possa essere viscido il suo personaggio.
Lymari Nadal non sfigura nella parte di Miss Porto Rico. Bella ma non troppo. Figa ma non troppo. Ci sta come rappresentatività dell’universo-mondo della bellezza latina.
Qualche dubbio su Carla Gugino. Come mogliettina affettuosa potrebbe anche essere valida ma forse per il ruolo di ex moglie caparbia sarebbe stato più indicato scegliere una dall’aspetto meno dolce/delicato.
Un plauso anche a John Ortiz per la recitazione del poliziotto tossico di origine sudamericana.
Il rapper T.I. si è calato nelle vesti del ragazzino fenomeno del football con aspirazioni da gangster di quartiere. Il suo è un personaggio molto significativo: simboleggia come le nuove generazioni prendano la strada sbagliata ispirandosi a quei modelli negativi che ai loro occhi invece paiono altamente affascinanti.
KaDee Strickland fa la donna in carriera: il bell’avvocato che si fa fottere dal suo stesso cliente. Davvero molto sexy. Peccato che il suo ruolo duri solo pochi minuti.
Un altro motivo valido per vedere questa pellicola è la colonna sonora. Gradevolissimo sottofondo, arricchito da qualche perla di funk o rhythm’n’blues dei bei tempi.
American Gangster è tratto dall’articolo “The Return of Superfly” di Mark Jacobson, pubblicato sul “New York Magazine” nell’Agosto del 2000.
Il film, che io ho avuto l’occasione di vedere in anteprima venerdì scorso, dura 157 minuti. Nelle sale italiane uscirà il 18 Gennaio 2008, distribuito da Universal Pictures.
Qui trovate un lungo trailer da 10 minuti in italiano. Fate però attenzione agli spoiler.

La scheda di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.
Il mirror post su ScreenWeek Weblog.

Posted in: film

About Smeerch

A blogger, a dj

View all posts by Smeerch →

9 Thoughts on “American Gangster”

  1. Iggy on 12 Dicembre 2007 at 00:38 said:

    Oh, un Ridley Scott che si riconcilia col grande cinema quindi!! Non vedo l’ora di vederlo!

  2. Pingback: Smeerch.it » Blog Archive » Pregiudizi cinematografici per il 2008

  3. Pingback: Smeerch.it » Blog Archive » Non è un paese per vecchi

  4. alex on 8 Settembre 2008 at 11:35 said:

    ma qunto dura il film di preciso io lo scaricato e dura soltanto un ora e mezza HELP

  5. Smeerch on 8 Settembre 2008 at 11:38 said:

    Il database di Cinematografo.it dice che dura 157 minuti.

  6. Luca on 26 Novembre 2008 at 10:52 said:

    Assolutamente… anche secondo me questo è un capolavoro che molti hanno snobbato… danzel qui diventa un attore completo capace di interpretare un cattivo che rimane cmq un eroe “positivo” per tutti quei valori a cui è attaccato! un capolavoro!!!

  7. Smeerch on 26 Novembre 2008 at 10:56 said:

    Grazie, allora! :)

  8. Pingback: Smeerch.it » W.

  9. Pingback: Nessuna Verità: Non fidarti di nessuno | Think Communication

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post Navigation

← Previous Post
Next Post →

online praesidia

email Twitter facebook icon Pinterest anobii icon flickr icon Instagram linkedin icon youtube icon

La mia pagina Facebook

La mia pagina Facebook

Categorie

  • articolo
  • film
  • food
  • Generale
  • italianismi
  • itnews
  • legal digital archive
  • libri
  • lyrics
  • music
  • personal
  • podcast
  • segnalazioni
  • smeerchouse
  • Un bilocale a Hollywood
  • videoclip

Tag

Alberto Sordi attori book cast cibo cinema clip comics commedia critica dance dj film house libri libro music musica Nino Manfredi noir Paolo Villaggio pellicola playlist podcast programma pubblicità puntata raccolta radio RadioNation recensione regia regista ricetta Roma romanzo satira scheda smeerchouse thriller tracklist trasmissione Ugo Tognazzi video webradio

Archivi

I contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Privacy Policy
Copyleft 2003-2018 Smeerch.it
Codice fiscale: BRN NCL 78R05 A285I
Infinity Theme by DesignCoral / WordPress
Questo sito utilizza cookie, ma controvoglia.
Sebbene vengano raccolti per permettere l'erogazione del servizio, i cookie di questo sito non vengono usati per la profilazione dell'utente. Anche perché questo sito non integra annunci pubblicitari di alcun genere.

Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo di questi cookie. Accetto Reject


Per maggiori informazioni in meritoclicca qui


Altrimenti clicca qui per cancellare i cookie.
Informativa su Privacy & Cookies