• Archives
  • My Music
Smeerch.it vediamo quel che si può fare

Anything Else

5 Settembre 2007 10:36 / 6 Comments / Smeerch

Anything Else (poster Usa)Anything Else (poster Ita)

Anything Else

di Woody Allen (Usa, 2002)
con Woody Allen, Jason Biggs, Christina Ricci,
Jimmy Fallon, Danny De Vito, Diana Krall,
Carson Grant, Stockard Channing, KaDee Strickland

L’avevo già vista questa pellicola? Si, no. Boh. Non importa. L’ha vista ieri notte e devo dire che mi è piaciuta un bel po’. Forse non è il più bel film del regista newyorkese ma vale. Molto. Soprattutto – come sempre – per i dialoghi: molto spesso arguti, pungenti, originali, frutto di riflessione profonda.
Forse “Anything Else” mi è risultato particolarmente gradevole perché mi sono riconosciuto – e tanto – nel protagonista. Chi mi conosce sa perché. Ad esempio, la frase “Non ci posso credere: mi sono innammorato di una fumatrice” non farà ridere mi ha colpito dritto dove doveva colpire.
La trama non ha nulla di particolarmente nuovo ma è valida. Si narra la storia d’amore travagliata tra due ragazzi: un lui (Jason Biggs) molto timido, onesto ma debole, indeciso e profondamente innammorato di una lei (Christina Ricci) molto aggressiva, falsa subdola, approfittatrice e manipolatrice. Parallelamente al rapporto ragazzo/ragazza si evolve anche una grande amicizia tra il giovane ed un professore di una scuola pubblica (Woody Allen), un rapporto nato grazie ad un interesse in comune: scrivere battute e monoghi comici. L’anziano insegnante aiuterà il ragazzo a diventare meno succube delle decisioni altrui, a prendere in mano la sua vita e a viverla sino in fondo.
La pellicola è piena zeppa di dialoghi. Due dei protagonisti (David e Jerry) sono continuamente nel parco a confidarsi e scambiarsi opinioni. Parlano di tutto ma ovviamente, come sempre, le tematiche trattate sono quelle tanto care ad Allen: i rapporti di coppia, il mondo dello spettacolo, la psicanalisi, l’affermazione personale, i nazisti, l’odio  nei confronti degli ebrei, le paure (ivi compresa quella della morte e dell’abbandono). Mi ha stupito vedere scendere in campo questa volta anche la questione della difesa personale, del diritto (tutto americano) di munirsi di armi e di manie che orbitano in questo campo, come il dotarsi del necessaire per la sopravvivenza. Alcuni, ne sono sicuro, l’avranno intesa come una polemica strisciante nei confronti della politica intrapresa dal governo americano all’indomani dei fatti dell’11 Settembre 2001. Questo film è stato pubblicato proprio nel 2002.
Due parole veloci sugli attori. Allen fa il solito Allen. Il che non è poco. Anche se questa volta interpreta un vecchio professore è chiaro che il suo personaggio è lo stesso che abbiamo visto in decine di film: lo sfigato tanto mingherlino quanto paranoico, un tipo in fissa con l’ebraismo, il sesso e la psicanalisi.
Jason Biggs ha la faccia giusta per fare il bravo ragazzo molto bambascione, ossia facilmente raggirabile. Buona la scelta operata dal regista e dal casting team.
Christina Ricci sa fare la ragazza stronza. Le riesce benissimo. Sarà una dote naturale? Io sono un po’ di parte perché la trovo stupenda (sia fisicamente che nella recitazione) sin dai tempi del primo “The Addams Family”. Cioè, non è una bomba sexy, ma ha tutto un suo fascino malizioso che se uno non lo vede deve iniziare a preoccuparsi: potrebbe essere inziato il suo decadimento verso l’omosessualità.
Nota di merito per Danny De Vito. Non è uno dei personaggi fondamentali di questo film ma quello che fa lo fa molto bene. Qui lo troviamo nei panni di un agente parecchio sfigato. Un uomo sulla cinquantina che ha deciso di curare gli interessi di un solo cliente: il giovane autore Jarry Falk – che poi sarebbe il protagonista.
Brava anche l’attriche che fa la mamma della giovane Amanda (Stockard Channing). A me è sembrato un tipo di recitazione alla vecchia maniera, una cosa tra Liza Minnelli, Barbra Streisand e Shirley McLaine. La sua Paula è un personaggio isterico, semi-alcolizzato, illuso, opresso dalla paura di invecchiare, libertino, idiota. Praticamente ridicola.
“Anything Else” lo consiglio a tutti gli amanti delle pellicole di Woody Allen.

Uno scambio di battute che mi ha fatto piegare in due dalle risate.
Jerry: “Sai come si dice: Quello che non sai non ti danneggia”.
David: “Ti ammazza! Ti ammazza! Quello che non ti ferisce, sai, ti ammazza. Come quando ti dicono che… che vai a fare la doccia ma poi si scopre che non si tratta di docce”.

La scheda di Cinematografo.it e quella di MyMovies.it.

Posted in: film

About Smeerch

A blogger, a dj

View all posts by Smeerch →

6 Thoughts on “Anything Else”

  1. laPitta on 5 Settembre 2007 at 20:03 said:

    anche a me è piaciuto molto, l’ho visto al cinema e l’ho rincontrato per caso una sera su sky e non ho potuto fare a meno di rivederlo.
    woody allen è nel suo ruolo preferito, quello dell’imbranato, complessato intellettualoide e come al solito ci sguazza :-) ma chi ne esce alla grande secondo me è jason biggs, non riuscivo a capacitarmi che fosse lo stesso di american pie: peccato non averlo rivisto in altre interpretazioni dello stesso livello però…infine un momento di grande riflessione viene dall’acquisto dell’arma: sono proprio incredibili negli states!

  2. Smeerch on 5 Settembre 2007 at 20:07 said:

    Questo è il tipo di commenti che mi rendono orgoglioso di Smeerch.it.

  3. laPitta on 6 Settembre 2007 at 23:18 said:

    che verso fa il pavone mentre fa la ruota?
    o c’era dell’ironia? :-)

  4. Smeerch on 7 Settembre 2007 at 10:39 said:

    Non c’è dell’ironia. Sono sincero. Mi piace quando i lettori partecipano al blog con commenti sensati ed articolati. Per cui era un modo per dire grazie mille.

  5. laPitta on 7 Settembre 2007 at 20:31 said:

    lo sospettavo, ma è che in fondo sono una timida e quindi cercavo di mascherare con dell’ironia il rossore sulle guance e…ok la pianto, grazie :-)

  6. Smeerch on 8 Settembre 2007 at 12:02 said:

    Prego. :)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Post Navigation

← Previous Post
Next Post →

online praesidia

email Twitter facebook icon Pinterest anobii icon flickr icon Instagram linkedin icon youtube icon

La mia pagina Facebook

La mia pagina Facebook

Categorie

  • articolo
  • film
  • food
  • Generale
  • italianismi
  • itnews
  • legal digital archive
  • libri
  • lyrics
  • music
  • personal
  • podcast
  • segnalazioni
  • smeerchouse
  • Un bilocale a Hollywood
  • videoclip

Tag

Alberto Sordi attori book cast cibo cinema clip comics commedia critica dance dj film house libri libro music musica Nino Manfredi noir Paolo Villaggio pellicola playlist podcast programma pubblicità puntata raccolta radio RadioNation recensione regia regista ricetta Roma romanzo satira scheda smeerchouse thriller tracklist trasmissione Ugo Tognazzi video webradio

Archivi

I contenuti di questo blog sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Privacy Policy
Copyleft 2003-2018 Smeerch.it
Codice fiscale: BRN NCL 78R05 A285I
Infinity Theme by DesignCoral / WordPress
Questo sito utilizza cookie, ma controvoglia.
Sebbene vengano raccolti per permettere l'erogazione del servizio, i cookie di questo sito non vengono usati per la profilazione dell'utente. Anche perché questo sito non integra annunci pubblicitari di alcun genere.

Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo di questi cookie. Accetto Reject


Per maggiori informazioni in meritoclicca qui


Altrimenti clicca qui per cancellare i cookie.
Informativa su Privacy & Cookies