Telefonia fissa, Wind offre TiVedo per le videochiamate
Con questo lancio Wind sfida Telecom che ha già presentato una propria offerta per le videochiamate da telefonini fissi
(Nicola Bruno – www.itnews.it – 16/09/04)
Non poteva tardare. Anche Wind, dopo Telecom Italia, lancia la sua offerta per videochiamare attraverso le reti di telefonia fissa.
L’apparecchio in questione si chiama Beamer, è prodotto dalla Vialta e negli Usa costa all’utente finale 299 dollari. In Italia, invece, la Wind lo propone ai suoi clienti a soli 199 euro (singolo) o 299 (la coppia). Questo aggeggio, denominato in patria ‘TiVedo’, altro non è che un assemblato di schermo a cristalli liquidi (da 3,5 pollici) e telecamera capace riprendere e trasmettere 3 fotogrammi al secondo. Non un videotelefono, insomma, ma un ‘device’ a se stante in grado di collegarsi a qualsiasi telefono ed al cui interno alloggia un modem alquanto lento (da 33,6 Kbps). In altre parole chi acquista questo servizio non ha bisogno di cambiare il proprio apparecchio, né di cambiare linea telefonica.
Al momento TiVedo non può essere usato da chi possiede l’ISDN, il digitale (PBX) o un centralino, poiché utilizza solo la normalissima rete di rame PSTN – il doppino – per connettersi ad altri apparecchi simili. Infatti, chi voglia comunicare via video (oltre che via audio) deve necessariamente contattare un altro utente TiVedo o qualcuno dotato di un apparecchio simile che supporti la tecnologia Itu H324. In altre parole, tra gli apparecchi dei due operatori concorrenti (Wind e Telecom Italia) non c’è la minima compatibilità . Per ora si tratta di qualcosa abbastanza esclusivo, una politica che cerca di avvantaggiare gli utenti dell’operatore e di spronare gli stessi a diffondere la voce per reclutare nuovi clienti.
La battaglia all’ex-monopolista, dunque, non è dichiarata ma comunque abbastanza evidente. In questa corsa all’accaparramento di ‘video-clienti’, il vantaggio di Wind consiste nella sua politica di prezzi abbastanza competitiva; ossia le chiamate corredate di video costano esattamente come una semplice chiamata voce, a differenza di Telecom Italia che chiede 6 centesimi al minuto. A svantaggiare l’operatore che ‘comunica in un soffio’ ci pensa, invece, l’apparecchio dell’avversario che, oltre alle videotelefonate, offre la possibilità di mandare SMS, e-mail e fax.
Una domanda sola: come mai l’offerta TiVedo, presente già da Luglio sui listini del secondo operatore di telefonia italiana, non è ancora arrivata in Tv a dar battaglia al diretto rivale?
commento totalmente off-topic
smeerch… dieci minuti fa mi si è fermato il cuore e solo adesso mi sto riprendendo un attimo… ho letto l’ultimo post di questa pagina e… STONK!
ho letto il cambio di casa discografica dei Subsonica… sono veramente interdetta e tanto, ma tanto dispiaciuta… CHE SI FOTTANO
ciao ciao e grazie per gli auguri, anche se non ho offerto nulla… :D
Macchè scherzi? Mica credi davvero che volessi qualcosa da te? :) Ancora auguri dottorè! ;